La recensione del film Il Traditore

.       .

Vai ai contenuti

FILM > RECENSIONI

IL TRADITORE - RECENSIONE

Il Traditore recensione
Recensione

di M. Marescalco
[Il Traditore recensione] - Per la terza volta negli ultimi dieci anni, il cinema di Marco Bellocchio si relaziona alla storia italiana. Era già successo in Vincere e in Bella addormentata. Il primo fu presentato a Cannes; il secondo a Venezia. Come a voler chiudere un cerchio metaforico, con Il traditore, il regista piacentino torna in concorso a Cannes. E lo fa piegando il racconto storico alle ossessioni e ai fantasmi che attraversano il suo cinema fin dal lontano 1965. Il film racconta la storia di Tommaso Buscetta, boss dei due mondi nonché primo grande pentito della mafia. La sua vicenda è portata in scena a partire da un evento ben preciso, organizzato a Palermo durante la festa di Santa Rosalia. Pierfrancesco Favino, che presta il proprio volto a Buscetta, si aggira guardingo e silenzioso tra gli interni di un appartamento in festa. È in corso la pacificazione tra la vecchia mafia palermitana e la nuova corleonese. Tutto il primo sintagma si rivela uno straordinario oceano di spinte magmatiche che troveranno il proprio sviluppo lungo le successive due ore e venti di film. I primi minuti contengono in incubazione le tematiche che poi invaderanno lo sguardo dello spettatore. Buscetta affronta, fin dalle primissime scene, il fantasma della solitudine e del fallimento genitoriale (la scena in cui recupera il figlio in spiaggia è straziante). Allo stesso tempo, però, poco prima di fuggire in Brasile e di abbandonare la famiglia, posa per una foto di gruppo, vestito di bianco e circondato da tutti coloro che, poi, lo accuseranno di essere un traditore e lo minacceranno di morte. La scena si sposta in Brasile ed il montaggio ellittico lavora sul non detto e sulle pieghe del visibile. L'estradizione riporta l'uomo in Italia, dove Buscetta decide di collaborare con Giovanni Falcone e di fornire al magistrato i primi dati concreti sull'organizzazione di Cosa Nostra. È un percorso senza ritorno che Bellocchio imbocca disseminando il film di spettri e di oscuri presagi di morte, presenza costante ne Il traditore. Si uccide per eliminare testimoni, per vendicare il tradimento e punire la parentela, per colpire il germe della terra nonché principio genealogico del mondo. È proprio questa fusione tra morte e amore, così fondamentale per descrivere una terra come la Sicilia, unita agli echi da tragedia greca che caratterizzano i diversi processi portati in scena, a trasformare il film di Bellocchio in un forziere di possibilità interpretative. La famiglia si santifica e si distrugge. Si ama e si abbandona. È (anche) la famiglia a definire Buscetta un traditore e a far assumere all'uomo lo statuto di agnello che si sacrifica per mondare i peccati altrui. Ma Falcone e Buscetta stesso sono consapevoli che la morte incombe dietro l'angolo e che, in fin dei conti, si tratta solo di capire chi, tra i due, morirà prima. Toccò al magistrato essere rapito per primo dalla signora con la falce. A Buscetta, invece, il regista riserva una parte finale di vita amara, condannandolo a squarci emotivi che lacerano lo schermo e ad una conclusione speculare rispetto alla sequenza iniziale. Nel suo essere un film di interni, Il traditore concede ampio spazio allo spettatore e riesce a respirare, quasi come fosse un organismo vivente. E Bellocchio, da 79enne, consegna al pubblico un film pulsante e libero come pochi altri suoi colleghi sanno fare. (La recensione del film "Il Traditore" è di Matteo Marescalco)
- Vai all'archivio delle recensioni
- Lascia un commento, la critica o la tua recensione del film "Il Traditore":




Torna ai contenuti | Torna al menu