IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI
 
locandina il piccolo nicolas e i suoi genitori

recensione

 
Il Piccolo Nicolas è un libro per bambini tra i più noti in Francia, scritto da René Goscinny, celebre per essere l'autore di Asterix e Obelix, e illustrato da Sempé. Non si tratta della classica storia del ragazzino pestifero, alla Gian Burrasca, di quelle che sembrano scritte per eliminare qualunque istinto genitoriale. Il protagonista di queste vicende è un bambino di dieci anni vivace ed educato, di quelli che sulla pagella si trovano scritte le fatidiche parole "è intelligente, ma non si applica". Nicolas, insomma, è uno di noi. Ha a che fare con i compagni di classe delle categorie più classiche (il secchione occhialuto e spione, il tonto sempre in punizione, il proto-bullo, il figlio di buona famiglia sempre in tiro), ha una mamma affettuosa e un papà brontolone e involontariamente buffo. Vive quel momento della vita che lui stesso  
 
definisce perfetto, che non vorrebbe finisse mai. Un giorno, un suo compagno di classe torna dopo un'assenza con la nefasta notizia: ha avuto un fratellino. Nicolas e gli amici restano inorriditi, il neo-fratello maggiore teme che verrà abbandonato dai genitori in favore dell'ultimo arrivato, fantasia alimentata dalla lettura della (terrificante) fiaba di Pollicino. Il giorno dopo, origliando una conversazione fra i genitori,   recensione il piccolo nicolas e i suoi genitori
Nicolas sospetta che sia in arrivo un fratellino anche per lui, che potrebbe distruggere l'equilibrio della sua vita. Con il terrore di essere abbandonato, Nicolas si fa aiutare dai suoi amici per diventare un bambino modello e per preparare l'eliminazione del nuovo arrivato. No, non è un film sulla delinquenza puerile, è semplicemente una brillante commedia per bambini e per i più grandi. La struttura è simile a quella de Il Favoloso Mondo di Amélie, in particolare nell'introduzione dei protagonisti fatta all'inizio del film, così come nelle rappresentazioni grottesche di certi personaggi secondari. Ma Il Piccolo Nicolas e i suoi Genitori racconta una storia che di eccezionale non ha niente. Sono tutti così normalmente difettosi e goffi che sembra di aver già avuto a che fare con loro, sembra di guardare il filmino delle elementari di un amico o di un fratello maggiore (adesso ho capito come si deve essere sentito mio fratello quando sono arrivata io). Alcune scene toccano vette di divertimento e tenerezza quasi commoventi, altre più lente spezzano un po' il ritmo, ma nel complesso il film è davvero gradevole. Il cast è ottimo: i bambini attori sono espressivi, cosa da non sottovalutare, e sono particolarmente divertenti Valérie Lemercier e Kad Merad (già protagonista in Giù al Nord) nel ruolo dei genitori di Nicolas. È un film che accontenta chi è interessato a un'opera leggera, divertente, che generi un po' di sospiri nostalgici. Per questo motivo divertirà i bambini, ma conquisterà gli adulti. Una particolare nota positiva: bellissimi i titoli di testa stile pop-up book con i disegni originali di Sempé.

(di Chiara Galeazzi )


- Scrivi la tua recensione del film "il piccolo nicolas e i suoi genitori"!
 
 
  Scheda Recensione Locandina  
 

Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2008. Tutti i diritti sono riservati.