|
|
|
 |
|
|
Passati dietro la
macchina da presa,
gli animatori del
Romadocfest escono
con "oh my God!"
(54') di Simone Amendola
e Sebastiano Bazzini,
da un' idea di Francesca
Cantarutti, e "106"
(18') di Michele Citoni
e Luca Franco, presentati
al Detour nell' ambito
della rassegna "Documenti
Non Archiviati".
Nel primo, a piazza
Vittorio, considerata
cuore della Roma multietnica,
la proiezione delle
partite di calcio
della coppa d' Africa,
occasione di incontro,
comunicazione e conoscenza
reciproca; qualche
tensione, musica che
si suona, canta e
balla, embrioni identitari
di micro-comunità.
Il titolo è
ripreso dall' esclamazione
di un migrante di
fronte alla protesta
sparuta, attempata
e strepitante del
"comitato difesa
Esquilino" contro
l' invasione straniera
e lo sperpero di denaro
pubblico (dato il
patrocinio del Comune);
montata in |
|
|
|
alternanza
con filmati
su nazismo
e seconda
guerra mondiale,
a ricordare
le estreme
conseguenze
del germe
dell' intolleranza.
Scavando tra
i vissuti
personali,
emergono esistenze
nomadi, le
cui radici
sono altrove;
il permesso
di soggiorno
da rinnovare,
rinnovare
e rinnovare;
la ricerca
del lavoro,
il costo della
vita, la carenza
di diritti.
Ma nonostante
tutto, un
prorompente
vitalismo,
tenace e fiducioso.
(Di Fedro) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2004.
Tutti i diritti sono riservati.
|
|
|