LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
 
 

- Recensione -

 
Si chiama Titta Di Girolamo e da lungo tempo abita in un Albergo Svizzero senza un perchè apparente consuma la propria esistenza tra una camera e il bar, tra il ristorante e il salotto dove si gioca a carte. Regolarmente riceve una valigia, e intorno a quella valigia si condensano tutti i misteri, mostruosi e inquietanti, che lo riguardano. Un giorno Titta Di Girolamo rivolge la parola a una fanciulla Sofia, e da quel momento il precario equilibrio del suo mondo oscuro va in frantumi. «L'abitudine alla vita non è un buon motivo per vivere», diceva Jean-Claude Izzo. Al di là dei risvolti noir del film, dell'esigenza di un colpo di scena esplicativo che forse non è poi così importante. Le conseguenze dell'amore lavora su questo. Sull'abitudine il vuoto, la mancanza di senso dei gesti e dei pensieri di un individuo alla deriva. Calato in una dime-  
 
nsione squisitamente metafisica, allora, quello di Sorrentino diventa un grande film. Non importa, cioè, che dietro ci sia una storia di mafia, e che la fine di Titta rimandi simbolicamente alla sua ormai appurata "imbalsamazione" (pietrificato di fronte a tutto, alla vita come alla morte). In fondo il senso del film è già nel suo essere così sospeso "svuotato", liquido. Non a caso Sorrentino attra-  
verso i vetri e il direttore della fotografia Luca Bigazzi attraverso i filtri, ci fanno assistere alla tragedia del protagonista come fosse in un acquario. E con curiosa simmetria, rispetto al suo precedente film L'uomo in più, nel quale un destino si raddoppiava, il regista (anche sceneggiatore) questa volta dimezza, sminuzza, finché Titta non diventa l'uomo in meno, l'elemento mancante. Lo scandalo filosofico, quindi, è il momento in cui si sospetta che potrebbe mancare a qualcuno (a Sofia?). Allora sì che l'universo crolla, e quell'uomo che prima, non c'era, finalmente c'è. Toni Servillo, un Titta straordinario, riempie la scena ma non la ingombra mai, proprio perché sopra, sotto, dentro e intorno a lui pulsa il vuoto liquido dell'acquario. Ma sono da brivido anche i due personaggi secondari, Angela Goodwin e Raffele Pisu, che si trascinano dietro un senso di decadenza e di "orgo-
gliosa" solitudine che appartiene da sempre agli uomini e alle donne della letteratura lacustre, da Piero Chiara in giù. (di Mauro Gervasini - Film TV)
 
 
   
 

Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2004. Tutti i diritti sono riservati.