|
|
|
|
|
|
Ad
andarsene "ogni volta"
è Pamela (la simpatica
Dazzi), amica d'infanzia
di Orfeo (De Luigi) e suo
folle amore da sempre, libera
e inquieta quanto lui è
posapiano. Ma il vero protagonista
dell'esordio registico di
Davide Cocchi e il liscio
e la sua terra, una Romagna
sonnacchiosa e un tantino
folcloristica. I due innamorati
infatti sono anche, un po'
loro malgrado una coppia
di cantanti, sostenuti da
una folla di buffi fanatici
che mettono su un gruppo
sperando di trionfare al
Casadei- Day. La cosa migliore
del film sono in effetti
i comprimari (a parte un
improbabile Ravello), soprattutto
il laconico Bruno Corazzari
(una vita nella serie B
italiana, tempi comici perfetti).
La regia invece non ha gran
ritmo, la sceneggiatura
è molto prevedibile
e soprattutto il protagonista
De Luigi, esilarante in
Tv qui non fa che biascicare
e fare spalluc- |
|
|
|
ce.
Per gli amanti del liscio
e delle sue pailettes rimane
qualche occasione di divertimento
(chi scrive predilige La
mazurka di periferia),
ma nel complesso è
un'occasione sprecata. Un
po' "eretico"
il brano composto da Andrea
Guerra (di ineccepibile
genìa romagnola),
più Capossela che
Casadei. Il quale, per parte
sua, fa un imbarazzato cameo.
|
|
|
|
|
Emiliano
Morreale (Film TV) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2004. Tutti i diritti sono riservati.
|
|
|